LA DISGRAFIA

è un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (D.S.A.), in assenza di deficit intellettivi e neurologici, che incide sulle funzioni fondamentale della scrittura.

La disgrafia cos'e' image
Si può manifestare in vari modi:
  • Scarsa leggibilità,
  • Lentezza e stentatezza nello scrivere,
  • Disorganizzazione delle forme,
  • Scarso controllo del gesto,
  • Rigidità ed eccessiva accuratezza,
  • Difficoltà nell’atto scrittorio con crampi  e dolori muscolari,
  • Difficoltà di copiare parole e frasi dalla  lavagna
La disgrafia tende a peggiorare nel tempo se non viene individuata e incide negativamente sul rendimento scolastico, portando il bambino a scoraggiarsi e demotivarsi.
Rieducazione della scrittura – grafoterapia
Rieducare la scrittura non significa effettuare un semplice recupero della funzione scrittoria, ma preparare il terreno per permettere alla scrittura di svolgere il proprio ruolo di strumento di comunicazione e di elemento rappresentativo della personalità, "Ritrovare il piacere narcisistico di scrivere, di lasciare una propria traccia" (A. Denner ) Si tratta di un percorso creativo ed individualizzato volto a stabilire o ristabilire i presupposti essenziali per un corretto sviluppo del gesto grafico, utilizzando:
  •     Esercizi per il  rilassamnto muscolare e la motricità in generale 
  •     Tecniche  pittografiche, scrittografiche e tracciati scivolati,
  •     Interventi sulla  postura, sulla tenuta dello strumento scrittorio e sulla respirazione, 
  •     Lavoro sulle  strutture ritmiche, sull’organizzazione e sull’orientamento.  
Il programma rieducativo consente al soggetto  disgrafico di divenire progressivamente più abile e cosciente della propria scrittura che si fa sciolta e scorrevole nella forma e nel movimento, con un  serie di conseguenze positive sull’autostima del bambino/ragazzo ceh acquisisce  sempre maggiore fiducia nelle proprie capacità di leggere e scrivere in modo  rapido e corretto consentendogli un positivo inserimento nella scuola e  migliori risultati in campo scolastico.



Dott. ssa Tatiana Marini
Consulente Grafologa
Perito su scrittura
Rieducatrice della scrittura/ Grafoterapeuta

 
  • Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche;
  • Diploma di corso Triennale di Grafologia conseguito nel giugno 2001 presso l'Agi Sezione Provinciale di Trieste;
  • Diploma di Merito conseguito dopo il corso annuale di Grafologia Giudiziaria presso L'Istituto Italiano Di Grafologia di Trieste;
  • Iscrizione all'A.G.P. (Associazione Grafologi Professionisti) nell'ottobre 2005 previo esame;
  • Iscrizione presso la Camera di Commercio di Trieste "Periti Calligrafi" nell'agosto 2006;
  • Iscrizione agli Albi dei Periti presso il Tribunale Civile e Penale di Trieste, con vari incarichi peritali;
  • Rieducatrice della scrittura – grafoterapeuta, specializzazione ottenuta partecipando al corso di "Rieducazione della scrittura" riservato ai Consulenti Grafologi diplomati e superando l'esame finale ( anno accademico 2012/2013) tenuto dall'ANGRIS e AGI sezione di Trieste;
  • Iscritta nei registri dei soci A.N.G.R.I.S. Associazione Nazionale Grafologi Rieducatori della Scrittura;
  • Attestato di frequenza del corso "Ruolo della scrittura nel mondo del bambino" presso Istituto Italiano di Grafologia, gennaio 2011;
  • Docente di Grafologia presso la scuola di Grafologia dell'Associazione Grafologica Italiana – A.G.I. - Sezione di Trieste
CHI SONO image
  • Trieste, TS, Italia VIA DELLA GEPPA 2
QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE